Pubblicati da Davide Storti

, , ,

Nati con lo smartphone in mano, nel bene e nel male

Spesso capita di vedere bambini di 3 anni o meno incantati davanti allo schermo di smartphone e tablet. Sono situazioni che per le nuove generazioni di genitori, probabilmente, rappresentano la normalità, dato che questo tipo di tecnologia è una soluzione veloce e soprattutto pratica a diverse necessità: il figlio che al ristorante deve distrarsi o […]

,

Il packaging tra seduzione, aspettative e acquisti

Cosa rende desiderabile un prodotto? E quand’è che veramente decidi di comprarlo? I momenti in cui ti rendi disponibile ad aprire il portafogli sono davvero molti. Di fronte a un potenziale acquisto però, uno dei primi impatti è dato dal packaging, cioè la confezione del prodotto (o servizio). È qui che inizia il gioco della seduzione. Devi scegliere […]

,

Il gioiello e la comunicazione della morte

Per quante siano le differenze tra gli uomini, nonostante le usanze, le abitudini o le culture, c’è una cosa che li accomuna tutti: la morte. Rendersi conto della fugacità della vita, combattere una malattia, temere l’annullamento di sé, richiede uno sforzo di immaginazione, perché si tenta di trovare un linguaggio per definire qualcosa che non […]

,

Brand Journalism: se il giornalismo racconta le marche

Pubblicità e giornalismo possono sembrare due entità distinte. La prima ha che fare con la creatività, il racconto e la vendita di un prodotto o servizio; il secondo con la ricerca delle fonti e i dati, e ha lo scopo di informare. Nonostante questo, tra le due vi è un’influenza reciproca, tanto che lo storytelling supporta (e spesso […]